Calendario Eventi
Ottobre 2022
03Ott15:0017:00CRISI D’IMPRESA, COMPOSIZIONE NEGOZIATA E TRASFERIMENTI AZIENDALI
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
TRASFERIMENTI AZIENDALI NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
CNDCEC: 2 CFP (D.4.2)
• Test pratico di perseguibilità del risanamento e trasferimenti aziendali
• Trasferimenti aziendali, obbligo di informativa ai lavoratori e all’esperto
• Protocollo di conduzione raccomandato per l’esperto
• Virtual data room e utilizzo della Piattaforma telematica
• Procedure competitive e scelta del cessionario
• Autorizzazione del Tribunale al trasferimento agevolato
• Trasferimenti aziendali esenti da azioni revocatorie
TRASFERIMENTI AZIENDALI NEL CONCORDATO PREVENTIVO E “SEMPLIFICATO”
CNDCEC: 2 CFP (D.4.2)
• Trasferimenti aziendali anteriori all’omologazione del concordato preventivo
• Novità sulle offerte concorrenti nel “Codice della crisi e dell’insolvenza”
• Deroga alle procedure competitive secondo il D.Lgs. 14/2019
• Cessione d’azienda nel concordato “semplificato”
• Attività dell’ausiliario e del liquidatore giudiziale
• Esonero dell’acquirente dalle responsabilità solidali
• Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze
AFFITTO DELL’AZIENDA IN CRISI
CNDCEC: 2 CFP (C.5.14)
• Obiettivi del concedente e dell’affittuario
• Congruità del canone
• Affitto d’azienda nella composizione negoziata della crisi
• Affitto d’azienda nel concordato preventivo
• Esonero dalla responsabilità solidale civilistica
• Responsabilità solidale nei confronti dei lavoratori
• Esclusione della responsabilità solidale tributaria
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 300+ IVA
(€ 20 di scontro dal 2° partecipante dello stesso studio/azienda)
Quota di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
(€ 10 di scontro dal 2° partecipante dello stesso studio/azienda)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=7562
Orario
(Lunedì) 15:00 - 17:00
04Ott14:3017:30LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI IFRS
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Le business combination secondo l’IFRS 3
• Il concetto di business
• Il concetto di controllo
• L’applicazione del acquisition method
– Identificazione dell’acquirente
– Identificazione della data di acquisizione del controllo
– Rilevazione e misurazione delle attività identificabili acquisite, delle passività assunte e di eventuali interessi non di controllo
– Rilevazione dell’avviamento o dell’utile su aggregazione
Gli aspetti fiscali
• Le operazioni straordinarie nella disciplina IRES e IRAP: operazioni fiscalmente “neutrali” e “realizzative”
• La fiscalità delle business combination “realizzative” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti: criticità applicative e la (ir)rilevanza fiscale dell’utile da buon affare
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Gli aspetti fiscali
• La fiscalità delle business combination “neutrali” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti
– La memorizzazione delle divergenze di valore
– La FTA “implicita”: i diversi criteri di neutralità
– Regimi di riallineamento
Approfondimenti contabili e fiscali sulle business combination
• Allocazione provvisoria dei valori
• I corrispettivi variabili: earn-out, clausole di aggiustamento del prezzo e clausole di garanzia
• Step-acquisition: l’acquisizione del controllo per fasi
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Inquadramento delle operazioni “straordinarie” escluse dall’ambito di applicazione dell’IFRS 3
• Operazioni effettuate all’interno di gruppi
• Acquisizione di gruppi di attività che non soddisfano la definizione di business
• Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (prima parte)
• Assenza di principi contabili: continuità di valori o fair value?
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: cessioni
• Il trattamento fiscale delle cessioni di rami d’azienda in continuità di valori
• Le regole del DM n. 48/2009
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (seconda parte)
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: conferimenti
• Assirevi OPI 2 – Le fusioni all’interno dei gruppi
• Trattamento fiscale di fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda in continuità di valori contabili
Acquisizioni di attività che non costituiscono un business
• Divieto di rilevazione dell’avviamento
• Modalità di allocazione del prezzo pagato
• Le conseguenze fiscali
Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
• Fusioni e altre operazioni straordinarie cui si applica l’IFRS 2: pagamenti basati su azioni
• Rappresentazione nel bilancio d’esercizio
• Le fusioni contabilizzate secondo l’IFRS 2: aspetti fiscali
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 600+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=7564
Orario
(Martedì) 14:30 - 17:30
10Ott15:0017:00CRISI D’IMPRESA, COMPOSIZIONE NEGOZIATA E TRASFERIMENTI AZIENDALI
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
TRASFERIMENTI AZIENDALI NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
CNDCEC: 2 CFP (D.4.2)
• Test pratico di perseguibilità del risanamento e trasferimenti aziendali
• Trasferimenti aziendali, obbligo di informativa ai lavoratori e all’esperto
• Protocollo di conduzione raccomandato per l’esperto
• Virtual data room e utilizzo della Piattaforma telematica
• Procedure competitive e scelta del cessionario
• Autorizzazione del Tribunale al trasferimento agevolato
• Trasferimenti aziendali esenti da azioni revocatorie
TRASFERIMENTI AZIENDALI NEL CONCORDATO PREVENTIVO E “SEMPLIFICATO”
CNDCEC: 2 CFP (D.4.2)
• Trasferimenti aziendali anteriori all’omologazione del concordato preventivo
• Novità sulle offerte concorrenti nel “Codice della crisi e dell’insolvenza”
• Deroga alle procedure competitive secondo il D.Lgs. 14/2019
• Cessione d’azienda nel concordato “semplificato”
• Attività dell’ausiliario e del liquidatore giudiziale
• Esonero dell’acquirente dalle responsabilità solidali
• Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze
AFFITTO DELL’AZIENDA IN CRISI
CNDCEC: 2 CFP (C.5.14)
• Obiettivi del concedente e dell’affittuario
• Congruità del canone
• Affitto d’azienda nella composizione negoziata della crisi
• Affitto d’azienda nel concordato preventivo
• Esonero dalla responsabilità solidale civilistica
• Responsabilità solidale nei confronti dei lavoratori
• Esclusione della responsabilità solidale tributaria
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 300+ IVA
(€ 20 di scontro dal 2° partecipante dello stesso studio/azienda)
Quota di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
(€ 10 di scontro dal 2° partecipante dello stesso studio/azienda)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=7562
Orario
(Lunedì) 15:00 - 17:00
11Ott14:3017:30LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI IFRS
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Le business combination secondo l’IFRS 3
• Il concetto di business
• Il concetto di controllo
• L’applicazione del acquisition method
– Identificazione dell’acquirente
– Identificazione della data di acquisizione del controllo
– Rilevazione e misurazione delle attività identificabili acquisite, delle passività assunte e di eventuali interessi non di controllo
– Rilevazione dell’avviamento o dell’utile su aggregazione
Gli aspetti fiscali
• Le operazioni straordinarie nella disciplina IRES e IRAP: operazioni fiscalmente “neutrali” e “realizzative”
• La fiscalità delle business combination “realizzative” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti: criticità applicative e la (ir)rilevanza fiscale dell’utile da buon affare
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Gli aspetti fiscali
• La fiscalità delle business combination “neutrali” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti
– La memorizzazione delle divergenze di valore
– La FTA “implicita”: i diversi criteri di neutralità
– Regimi di riallineamento
Approfondimenti contabili e fiscali sulle business combination
• Allocazione provvisoria dei valori
• I corrispettivi variabili: earn-out, clausole di aggiustamento del prezzo e clausole di garanzia
• Step-acquisition: l’acquisizione del controllo per fasi
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Inquadramento delle operazioni “straordinarie” escluse dall’ambito di applicazione dell’IFRS 3
• Operazioni effettuate all’interno di gruppi
• Acquisizione di gruppi di attività che non soddisfano la definizione di business
• Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (prima parte)
• Assenza di principi contabili: continuità di valori o fair value?
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: cessioni
• Il trattamento fiscale delle cessioni di rami d’azienda in continuità di valori
• Le regole del DM n. 48/2009
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (seconda parte)
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: conferimenti
• Assirevi OPI 2 – Le fusioni all’interno dei gruppi
• Trattamento fiscale di fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda in continuità di valori contabili
Acquisizioni di attività che non costituiscono un business
• Divieto di rilevazione dell’avviamento
• Modalità di allocazione del prezzo pagato
• Le conseguenze fiscali
Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
• Fusioni e altre operazioni straordinarie cui si applica l’IFRS 2: pagamenti basati su azioni
• Rappresentazione nel bilancio d’esercizio
• Le fusioni contabilizzate secondo l’IFRS 2: aspetti fiscali
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 600+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=7564
Orario
(Martedì) 14:30 - 17:30
17Ott15:0017:00CRISI D’IMPRESA, COMPOSIZIONE NEGOZIATA E TRASFERIMENTI AZIENDALI
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
TRASFERIMENTI AZIENDALI NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
CNDCEC: 2 CFP (D.4.2)
• Test pratico di perseguibilità del risanamento e trasferimenti aziendali
• Trasferimenti aziendali, obbligo di informativa ai lavoratori e all’esperto
• Protocollo di conduzione raccomandato per l’esperto
• Virtual data room e utilizzo della Piattaforma telematica
• Procedure competitive e scelta del cessionario
• Autorizzazione del Tribunale al trasferimento agevolato
• Trasferimenti aziendali esenti da azioni revocatorie
TRASFERIMENTI AZIENDALI NEL CONCORDATO PREVENTIVO E “SEMPLIFICATO”
CNDCEC: 2 CFP (D.4.2)
• Trasferimenti aziendali anteriori all’omologazione del concordato preventivo
• Novità sulle offerte concorrenti nel “Codice della crisi e dell’insolvenza”
• Deroga alle procedure competitive secondo il D.Lgs. 14/2019
• Cessione d’azienda nel concordato “semplificato”
• Attività dell’ausiliario e del liquidatore giudiziale
• Esonero dell’acquirente dalle responsabilità solidali
• Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze
AFFITTO DELL’AZIENDA IN CRISI
CNDCEC: 2 CFP (C.5.14)
• Obiettivi del concedente e dell’affittuario
• Congruità del canone
• Affitto d’azienda nella composizione negoziata della crisi
• Affitto d’azienda nel concordato preventivo
• Esonero dalla responsabilità solidale civilistica
• Responsabilità solidale nei confronti dei lavoratori
• Esclusione della responsabilità solidale tributaria
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 300+ IVA
(€ 20 di scontro dal 2° partecipante dello stesso studio/azienda)
Quota di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
(€ 10 di scontro dal 2° partecipante dello stesso studio/azienda)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=7562
Orario
(Lunedì) 15:00 - 17:00
18Ott14:3017:30LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI IFRS
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Le business combination secondo l’IFRS 3
• Il concetto di business
• Il concetto di controllo
• L’applicazione del acquisition method
– Identificazione dell’acquirente
– Identificazione della data di acquisizione del controllo
– Rilevazione e misurazione delle attività identificabili acquisite, delle passività assunte e di eventuali interessi non di controllo
– Rilevazione dell’avviamento o dell’utile su aggregazione
Gli aspetti fiscali
• Le operazioni straordinarie nella disciplina IRES e IRAP: operazioni fiscalmente “neutrali” e “realizzative”
• La fiscalità delle business combination “realizzative” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti: criticità applicative e la (ir)rilevanza fiscale dell’utile da buon affare
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Gli aspetti fiscali
• La fiscalità delle business combination “neutrali” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti
– La memorizzazione delle divergenze di valore
– La FTA “implicita”: i diversi criteri di neutralità
– Regimi di riallineamento
Approfondimenti contabili e fiscali sulle business combination
• Allocazione provvisoria dei valori
• I corrispettivi variabili: earn-out, clausole di aggiustamento del prezzo e clausole di garanzia
• Step-acquisition: l’acquisizione del controllo per fasi
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Inquadramento delle operazioni “straordinarie” escluse dall’ambito di applicazione dell’IFRS 3
• Operazioni effettuate all’interno di gruppi
• Acquisizione di gruppi di attività che non soddisfano la definizione di business
• Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (prima parte)
• Assenza di principi contabili: continuità di valori o fair value?
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: cessioni
• Il trattamento fiscale delle cessioni di rami d’azienda in continuità di valori
• Le regole del DM n. 48/2009
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (seconda parte)
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: conferimenti
• Assirevi OPI 2 – Le fusioni all’interno dei gruppi
• Trattamento fiscale di fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda in continuità di valori contabili
Acquisizioni di attività che non costituiscono un business
• Divieto di rilevazione dell’avviamento
• Modalità di allocazione del prezzo pagato
• Le conseguenze fiscali
Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
• Fusioni e altre operazioni straordinarie cui si applica l’IFRS 2: pagamenti basati su azioni
• Rappresentazione nel bilancio d’esercizio
• Le fusioni contabilizzate secondo l’IFRS 2: aspetti fiscali
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 600+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=7564
Orario
(Martedì) 14:30 - 17:30
25Ott14:3017:30LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI IFRS
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Le business combination secondo l’IFRS 3
• Il concetto di business
• Il concetto di controllo
• L’applicazione del acquisition method
– Identificazione dell’acquirente
– Identificazione della data di acquisizione del controllo
– Rilevazione e misurazione delle attività identificabili acquisite, delle passività assunte e di eventuali interessi non di controllo
– Rilevazione dell’avviamento o dell’utile su aggregazione
Gli aspetti fiscali
• Le operazioni straordinarie nella disciplina IRES e IRAP: operazioni fiscalmente “neutrali” e “realizzative”
• La fiscalità delle business combination “realizzative” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti: criticità applicative e la (ir)rilevanza fiscale dell’utile da buon affare
LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Gli aspetti fiscali
• La fiscalità delle business combination “neutrali” contabilizzate in base all’IFRS 3
• I temi aperti
– La memorizzazione delle divergenze di valore
– La FTA “implicita”: i diversi criteri di neutralità
– Regimi di riallineamento
Approfondimenti contabili e fiscali sulle business combination
• Allocazione provvisoria dei valori
• I corrispettivi variabili: earn-out, clausole di aggiustamento del prezzo e clausole di garanzia
• Step-acquisition: l’acquisizione del controllo per fasi
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 1)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Inquadramento delle operazioni “straordinarie” escluse dall’ambito di applicazione dell’IFRS 3
• Operazioni effettuate all’interno di gruppi
• Acquisizione di gruppi di attività che non soddisfano la definizione di business
• Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (prima parte)
• Assenza di principi contabili: continuità di valori o fair value?
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: cessioni
• Il trattamento fiscale delle cessioni di rami d’azienda in continuità di valori
• Le regole del DM n. 48/2009
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3 (Modulo 2)
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.64)
Operazioni effettuate all’interno dei gruppi (seconda parte)
• Assirevi OPI 1 – Business combination under common control: conferimenti
• Assirevi OPI 2 – Le fusioni all’interno dei gruppi
• Trattamento fiscale di fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda in continuità di valori contabili
Acquisizioni di attività che non costituiscono un business
• Divieto di rilevazione dell’avviamento
• Modalità di allocazione del prezzo pagato
• Le conseguenze fiscali
Operazioni che ricadono nell’ambito di applicazione dell’IFRS 2
• Fusioni e altre operazioni straordinarie cui si applica l’IFRS 2: pagamenti basati su azioni
• Rappresentazione nel bilancio d’esercizio
• Le fusioni contabilizzate secondo l’IFRS 2: aspetti fiscali
Quota di partecipazione all’ INTERO PERCORSO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 600+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quota di partecipazione a “LE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESCLUSE DALL’IFRS 3” (2 DIRETTE WEB)
QUOTA ABBONATI SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 320+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=7564
Orario
(Martedì) 14:30 - 17:30
LIVE STREAMING

Il servizio in Live Streaming è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.