
I corsi di Synergia Formazione possono essere seguiti in DIRETTA STREAMING.
Synergia Formazione mette a disposizione dei propri utenti la possibilità di seguire i convegni in DIRETTA STREAMING, comodamente dal proprio ufficio o dalla propria abitazione tramite computer, tablet o smartphone.
Inoltre, ogni convegno potrà essere rivisto in modalità ON DEMAND a partire dal giorno successivo al corso.*
(*) Il servizio in Live Streaming è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Si prega di telefonare alla Segreteria Organizzativa tel. 011/8129112 oppure di scrivere a info@synergiaformazione.it per verificare l’attivazione
Webinar e Convegni di Synergia Formazione
(Clicca sul titolo dell’evento per maggiori informazioni)
Ottobre 2023
27Ott14:3017:30La disciplina dei prezzi di trasferimento
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE NORME E LA PRASSI: I PRESUPPOSTI E I PRINCIPI DEL TRANSFER PRICING
RISPOSTE AI QUESITI
CASI PRATICI DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING: ESEMPI DI ANALISI DI BENCHMARK
RISPOSTE AI QUESITI
RISPOSTE AI QUESITI
IL TRANSFER PRICING E LA GESTIONE DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE. I CONTROLLI E IL CONTENZIOSO.
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 380+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9051
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
27Ott14:3017:30L’organismo di vigilanza nel «sistema 231»: ruolo, controlli, responsabilità
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
IL RUOLO DELL’ODV NEL «SISTEMA 231»
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
LE FUNZIONI DELL’ODV
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I FLUSSI INFORMATIVI
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (PRIMA PARTE)
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (SECONDA PARTE) – LA RESPONSABILITÀ
FOCUS
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (5 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 700+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9002
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
• Trasferimento con mutamento della lex societatis come “trasformazione internazionale” nel DLgs. 2.3.2023 n. 19
• La disciplina legale e il suo ambito di applicazione
• Il procedimento, la formazione del progetto e la sua approvazione
• Il controllo di legalità
• Il regime di pubblicità e l’efficacia dell’operazione
• I diritti dei soci, in particolare il diritto di recesso
• I diritti dei lavoratori e dei terzi
L’“exit tax” italiana: l’art. 166 del TUIR
• L’ambito di applicazione
• Il reddito imponibile e la posizione delle holding
• La prospettiva dei soci. Le riserve in sospensione. La gestione delle perdite
• La variabile temporale. Il pagamento dell’imposta
I valori fiscali d’ingresso in Italia: l’art. 166-bis del TUIR
• L’ambito di applicazione
• I criteri di valorizzazione
• La valorizzazione in contradditorio e in difetto di accordo
• Gli obblighi dichiarativi
RISPOSTE AI QUESITI
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
LE SCISSIONI “PARTICOLARI” E QUELLE “NUOVE”
• La sua ammissibilità: i presupposti
• Il dato peritale
• I bilanci post scissione e la neutralità della fattispecie
La scissione a favore della società socia o cd. “diretta”
• La prospettiva civilistica
• La gestione contabile: gli elementi nevralgici; il concambio a favore dei soci ulteriori della scissa
• Scissione al socio ed assegnazioni ad esso: le discipline fiscali a confronto; l’art. 10-bis della L. 212/00
La scissione alla partecipata o cd. “inversa”
• Le configurazioni e le possibili motivazioni
• Il quadro civilistico.
• Le peculiarità contabili
• La prassi dell’Agenzia delle Entrate
La scissione mediante scorporo nel nuovo art. 2506.1 c.c.
• L’inquadramento tra le operazioni straordinarie
• Le peculiarità documentali e procedurali
• La disciplina fiscale, la “concorrenza” al conferimento e le riflessioni in chiave antiabuso
RISPOSTE AI QUESITI
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
LA FUSIONE INVERSA QUALE EPILOGO DI PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE O ACQUISIZIONE
• Le metodologie di contabilizzazione di fonte OIC e gli elementi a supporto della scelta
• La fusione “inversa” del socio unico, del socio di maggioranza o del socio di minoranza
• Fusione inversa ed affrancamenti
• Le riserve in sospensione alla prova della fusione “inversa”: la risoluzione 62/2017 e la risposta ad interpello 27/2018
• La gestione delle perdite fiscali pregresse e delle eccedenze passate di interessi e ACE
• Analisi ragionata dei precedenti di prassi: le circolari, le risoluzioni e le principali risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate dal 2010 ad oggi
• Le peculiarità in ipotesi di retrodatazione: gli obblighi di verifica della società incorporata
• La posizione della società incorporante nel periodo interinale retrodatato: le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria; la ricostruzione della miglior dottrina; la tesi Assonime
• Il riporto delle posizioni fiscali soggettive nelle fusioni tra società parti di un consolidato
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 300+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9030
Orario
(Martedì) 09:30 - 12:30
Novembre 2023
03Nov14:3017:30La disciplina dei prezzi di trasferimento
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE NORME E LA PRASSI: I PRESUPPOSTI E I PRINCIPI DEL TRANSFER PRICING
RISPOSTE AI QUESITI
CASI PRATICI DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING: ESEMPI DI ANALISI DI BENCHMARK
RISPOSTE AI QUESITI
RISPOSTE AI QUESITI
IL TRANSFER PRICING E LA GESTIONE DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE. I CONTROLLI E IL CONTENZIOSO.
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 380+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9051
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
03Nov14:3017:30L’organismo di vigilanza nel «sistema 231»: ruolo, controlli, responsabilità
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
IL RUOLO DELL’ODV NEL «SISTEMA 231»
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
LE FUNZIONI DELL’ODV
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I FLUSSI INFORMATIVI
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (PRIMA PARTE)
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (SECONDA PARTE) – LA RESPONSABILITÀ
FOCUS
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (5 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 700+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9002
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
• Trasferimento con mutamento della lex societatis come “trasformazione internazionale” nel DLgs. 2.3.2023 n. 19
• La disciplina legale e il suo ambito di applicazione
• Il procedimento, la formazione del progetto e la sua approvazione
• Il controllo di legalità
• Il regime di pubblicità e l’efficacia dell’operazione
• I diritti dei soci, in particolare il diritto di recesso
• I diritti dei lavoratori e dei terzi
L’“exit tax” italiana: l’art. 166 del TUIR
• L’ambito di applicazione
• Il reddito imponibile e la posizione delle holding
• La prospettiva dei soci. Le riserve in sospensione. La gestione delle perdite
• La variabile temporale. Il pagamento dell’imposta
I valori fiscali d’ingresso in Italia: l’art. 166-bis del TUIR
• L’ambito di applicazione
• I criteri di valorizzazione
• La valorizzazione in contradditorio e in difetto di accordo
• Gli obblighi dichiarativi
RISPOSTE AI QUESITI
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
LE SCISSIONI “PARTICOLARI” E QUELLE “NUOVE”
• La sua ammissibilità: i presupposti
• Il dato peritale
• I bilanci post scissione e la neutralità della fattispecie
La scissione a favore della società socia o cd. “diretta”
• La prospettiva civilistica
• La gestione contabile: gli elementi nevralgici; il concambio a favore dei soci ulteriori della scissa
• Scissione al socio ed assegnazioni ad esso: le discipline fiscali a confronto; l’art. 10-bis della L. 212/00
La scissione alla partecipata o cd. “inversa”
• Le configurazioni e le possibili motivazioni
• Il quadro civilistico.
• Le peculiarità contabili
• La prassi dell’Agenzia delle Entrate
La scissione mediante scorporo nel nuovo art. 2506.1 c.c.
• L’inquadramento tra le operazioni straordinarie
• Le peculiarità documentali e procedurali
• La disciplina fiscale, la “concorrenza” al conferimento e le riflessioni in chiave antiabuso
RISPOSTE AI QUESITI
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
LA FUSIONE INVERSA QUALE EPILOGO DI PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE O ACQUISIZIONE
• Le metodologie di contabilizzazione di fonte OIC e gli elementi a supporto della scelta
• La fusione “inversa” del socio unico, del socio di maggioranza o del socio di minoranza
• Fusione inversa ed affrancamenti
• Le riserve in sospensione alla prova della fusione “inversa”: la risoluzione 62/2017 e la risposta ad interpello 27/2018
• La gestione delle perdite fiscali pregresse e delle eccedenze passate di interessi e ACE
• Analisi ragionata dei precedenti di prassi: le circolari, le risoluzioni e le principali risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate dal 2010 ad oggi
• Le peculiarità in ipotesi di retrodatazione: gli obblighi di verifica della società incorporata
• La posizione della società incorporante nel periodo interinale retrodatato: le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria; la ricostruzione della miglior dottrina; la tesi Assonime
• Il riporto delle posizioni fiscali soggettive nelle fusioni tra società parti di un consolidato
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 300+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9030
Orario
(Martedì) 09:30 - 12:30
09Nov14:3017:30La prima adozione dei principi contabili internazionali e nazionali
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
FIRST-TIME ADOPTION: ASPETTI CONTABILI E FISCALI
Premesse contabili – IFRS 1
Aspetti fiscali della First-Time Adoption
RISPOSTE AI QUESITI
FIRST-TIME ADOPTION: CASE STUDY
Analisi di specifiche casistiche sotto il profilo contabile e fiscale
RISPOSTE AI QUESITI
LAST TIME ADOPTION E PARTICOLARITÀ SU FTA/LTA
Premesse contabili – OIC 33 – LTA
Aspetti fiscali
Particolarità su FTA/LTA
Gli scenari possibili con il disegno di legge di delega fiscale
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 420+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9082
Orario
(Giovedì) 14:30 - 17:30
09Nov14:3017:30L’organismo di vigilanza nel «sistema 231»: ruolo, controlli, responsabilità
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
IL RUOLO DELL’ODV NEL «SISTEMA 231»
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
LE FUNZIONI DELL’ODV
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I FLUSSI INFORMATIVI
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (PRIMA PARTE)
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (SECONDA PARTE) – LA RESPONSABILITÀ
FOCUS
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (5 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 700+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9002
Orario
(Giovedì) 14:30 - 17:30
10Nov14:3017:30La disciplina dei prezzi di trasferimento
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE NORME E LA PRASSI: I PRESUPPOSTI E I PRINCIPI DEL TRANSFER PRICING
RISPOSTE AI QUESITI
CASI PRATICI DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING: ESEMPI DI ANALISI DI BENCHMARK
RISPOSTE AI QUESITI
RISPOSTE AI QUESITI
IL TRANSFER PRICING E LA GESTIONE DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE. I CONTROLLI E IL CONTENZIOSO.
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 380+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9051
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
• Trasferimento con mutamento della lex societatis come “trasformazione internazionale” nel DLgs. 2.3.2023 n. 19
• La disciplina legale e il suo ambito di applicazione
• Il procedimento, la formazione del progetto e la sua approvazione
• Il controllo di legalità
• Il regime di pubblicità e l’efficacia dell’operazione
• I diritti dei soci, in particolare il diritto di recesso
• I diritti dei lavoratori e dei terzi
L’“exit tax” italiana: l’art. 166 del TUIR
• L’ambito di applicazione
• Il reddito imponibile e la posizione delle holding
• La prospettiva dei soci. Le riserve in sospensione. La gestione delle perdite
• La variabile temporale. Il pagamento dell’imposta
I valori fiscali d’ingresso in Italia: l’art. 166-bis del TUIR
• L’ambito di applicazione
• I criteri di valorizzazione
• La valorizzazione in contradditorio e in difetto di accordo
• Gli obblighi dichiarativi
RISPOSTE AI QUESITI
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
LE SCISSIONI “PARTICOLARI” E QUELLE “NUOVE”
• La sua ammissibilità: i presupposti
• Il dato peritale
• I bilanci post scissione e la neutralità della fattispecie
La scissione a favore della società socia o cd. “diretta”
• La prospettiva civilistica
• La gestione contabile: gli elementi nevralgici; il concambio a favore dei soci ulteriori della scissa
• Scissione al socio ed assegnazioni ad esso: le discipline fiscali a confronto; l’art. 10-bis della L. 212/00
La scissione alla partecipata o cd. “inversa”
• Le configurazioni e le possibili motivazioni
• Il quadro civilistico.
• Le peculiarità contabili
• La prassi dell’Agenzia delle Entrate
La scissione mediante scorporo nel nuovo art. 2506.1 c.c.
• L’inquadramento tra le operazioni straordinarie
• Le peculiarità documentali e procedurali
• La disciplina fiscale, la “concorrenza” al conferimento e le riflessioni in chiave antiabuso
RISPOSTE AI QUESITI
CNDCEC: 3 CFP (D.7.6)
LA FUSIONE INVERSA QUALE EPILOGO DI PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE O ACQUISIZIONE
• Le metodologie di contabilizzazione di fonte OIC e gli elementi a supporto della scelta
• La fusione “inversa” del socio unico, del socio di maggioranza o del socio di minoranza
• Fusione inversa ed affrancamenti
• Le riserve in sospensione alla prova della fusione “inversa”: la risoluzione 62/2017 e la risposta ad interpello 27/2018
• La gestione delle perdite fiscali pregresse e delle eccedenze passate di interessi e ACE
• Analisi ragionata dei precedenti di prassi: le circolari, le risoluzioni e le principali risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate dal 2010 ad oggi
• Le peculiarità in ipotesi di retrodatazione: gli obblighi di verifica della società incorporata
• La posizione della società incorporante nel periodo interinale retrodatato: le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria; la ricostruzione della miglior dottrina; la tesi Assonime
• Il riporto delle posizioni fiscali soggettive nelle fusioni tra società parti di un consolidato
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 300+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9030
Orario
(Martedì) 09:30 - 12:30
16Nov14:3017:30La prima adozione dei principi contabili internazionali e nazionali
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
FIRST-TIME ADOPTION: ASPETTI CONTABILI E FISCALI
Premesse contabili – IFRS 1
Aspetti fiscali della First-Time Adoption
RISPOSTE AI QUESITI
FIRST-TIME ADOPTION: CASE STUDY
Analisi di specifiche casistiche sotto il profilo contabile e fiscale
RISPOSTE AI QUESITI
LAST TIME ADOPTION E PARTICOLARITÀ SU FTA/LTA
Premesse contabili – OIC 33 – LTA
Aspetti fiscali
Particolarità su FTA/LTA
Gli scenari possibili con il disegno di legge di delega fiscale
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 420+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9082
Orario
(Giovedì) 14:30 - 17:30
16Nov14:3017:30L’organismo di vigilanza nel «sistema 231»: ruolo, controlli, responsabilità
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
IL RUOLO DELL’ODV NEL «SISTEMA 231»
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
LE FUNZIONI DELL’ODV
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I FLUSSI INFORMATIVI
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (PRIMA PARTE)
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (SECONDA PARTE) – LA RESPONSABILITÀ
FOCUS
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (5 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 700+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9002
Orario
(Giovedì) 14:30 - 17:30
17Nov14:3017:30La disciplina dei prezzi di trasferimento
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE NORME E LA PRASSI: I PRESUPPOSTI E I PRINCIPI DEL TRANSFER PRICING
RISPOSTE AI QUESITI
CASI PRATICI DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING: ESEMPI DI ANALISI DI BENCHMARK
RISPOSTE AI QUESITI
RISPOSTE AI QUESITI
IL TRANSFER PRICING E LA GESTIONE DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE. I CONTROLLI E IL CONTENZIOSO.
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (4 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 380+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione ad 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 120+ IVA
Sconto di € 10 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/formazioneinaula/percorsispecialistici/dettaglio.aspx?id=9051
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
23Nov14:3017:30La prima adozione dei principi contabili internazionali e nazionali
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
FIRST-TIME ADOPTION: ASPETTI CONTABILI E FISCALI
Premesse contabili – IFRS 1
Aspetti fiscali della First-Time Adoption
RISPOSTE AI QUESITI
FIRST-TIME ADOPTION: CASE STUDY
Analisi di specifiche casistiche sotto il profilo contabile e fiscale
RISPOSTE AI QUESITI
LAST TIME ADOPTION E PARTICOLARITÀ SU FTA/LTA
Premesse contabili – OIC 33 – LTA
Aspetti fiscali
Particolarità su FTA/LTA
Gli scenari possibili con il disegno di legge di delega fiscale
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (3 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 420+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9082
Orario
(Giovedì) 14:30 - 17:30
24Nov14:3017:30L’organismo di vigilanza nel «sistema 231»: ruolo, controlli, responsabilità
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
IL RUOLO DELL’ODV NEL «SISTEMA 231»
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
LE FUNZIONI DELL’ODV
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I FLUSSI INFORMATIVI
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (PRIMA PARTE)
FOCUS
CNDCEC: 3 CFP (C.2.14) – MEF: 3 crediti (A.1.15)
I CONTROLLI SPECIFICI (SECONDA PARTE) – LA RESPONSABILITÀ
FOCUS
Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (5 DIRETTE WEB)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 700+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9002
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Dicembre 2023
05Dic14:3018:30Le operazioni straordinarie negli IFRS
Descrizione
[vc_column_inner
Descrizione
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI IFRS
RISPOSTE AI QUESITI
Quote di partecipazione
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)
Modalità di iscrizione
Accedere all’evento su https://formazione.eutekne.it/altaformazione/dettaglio.aspx?id=9094
Orario
(Martedì) 14:30 - 18:30